Karalis Service S.r.l., consorziata a CNS (Consorzio Nazionale Servizi), è una società giovane e dinamica, nasce nel 2012, specializzata nell’erogazione di servizi di Facility Management (FM) ed offre un’ampia gamma di soluzioni grazie al personale qualificato e formato.
La società Karalis Service S.r.l. nonostante la sua giovane età, presenta una struttura altamente flessibile e versatile composta da uno staff che opera con competenza e il giusto know-how per garantire il servizio più idoneo atto a soddisfare le esigenze dei Clienti, nei settori sanità, civile e industriale con un organico di circa 600 Operatori.
Il progetto aziendale e i servizi erogati da Karalis Service, agli albori della sua attività, erano rivolti al territorio di appartenenza ovvero alla Sardegna. Pertanto anche l’immagine aziendale, nel nome e nel suo logo, avevano puntato sull’iconografia tradizionalista della bandiera sarda e dei 4 mori.
2012: il primo logo dell’azienda
Oltrepassati i confini regionali e offerti i propri servizi anche ad aziende e a imprese al di fuori della Sardegna, l’azienda decide di effettuare delle azioni di comunicazione d’impresa, attraverso lo studio dell’immagine coordinata Karalis Service sfociato nella produzione di materiale informativo aziendale e nella realizzazione del sito web. Nel processo di rinnovamento dell’immagine istituzionale vi è anche il restyling del logo d’origine dalla spiccata connotazione regionale.
L’obiettivo del restyling è stato quello di adeguare il logo ad uno stile grafico più attuale e di migliorare l’impatto visivo d’insieme con nuovi elementi distintivi, pur cercando di mantenere il legame all’emblema iniziale, ovvero la bandiera della Sardegna, che giustifica anche il nome dell’azienda. Sono stati mantenuti i colori istituzionali della bandiera sarda ovvero il rosso e il nero.
Il nuovo logo è il monogramma del nome aziendale e pertanto si identifica nelle iniziali K e S di Karalis Service. Il marchio si sviluppa con l’utilizzo di una struttura geometrica lineare basata sul quadrato e sul cerchio.
La progettazione è basata sui criteri della percezione visiva gestaltica ovvero l’articolazione figura-sfondo e il principio della chiusura. Infatti la lettera “K” di Karalis, è leggibile osservando gli spazi bianchi scaturiti dall’intersezione di una cornice quadrata, inclinata di 45°, concentrica al quadrato principale su cui è costruito il marchio. La lettera “S” è l’unione di 2 archi di cerchio inclinati di 20° e uniti specularmente lungo l’asse che li interseca. Questa lettera buca il quadrato di base e risulta all’interno di una freccia che punta verso sinistra nella direzione della lettera K.
Il logotipo include sotto la scritta Karalis e accanto alla parola Service una coccinella che oltre a riprendere gli elementi della bandiera con i 4 mori della precedente versione enfatizza il concetto dell’orientamento aziendale al rispetto ambientale.
Inoltre la geometria del marchio aggancia il principio del tangram (il puzzle cinese) nel quale dalla scomposizione del quadrato di partenza e con nuove combinazioni sempre senza sovrapposizioni, le tavolette assumono diverse forme figurate. Per similitudine concettuale, i tan sono i vari servizi e le attività offerte da Karalis Service, che è in grado di fornire alle imprese pubbliche e private una vasta scelta di alternative e soluzioni per migliorare la loro gestione logistica e strutturale.